
La nostra storia
un noccioleto in dote
E’ il marzo del 1974 quando Salvatore accoglie con gioia e preoccupazione la nascita della sua primogenita, Grazia. Per chi come lui veniva dalla campagna cosa avrebbe lasciato in eredità ad una figlia femmina? Il linguaggio della terra, nei suoi pensieri, è duro da masticare per una donna. Dopo tanto rimuginare la soluzione al problema gli bussa alla porta: gli viene offerta da un amico la possibilità di comprare un intero noccioleto a Tripi; alla fine è un lavoro stagionale, con l’aiuto di qualche operaio anche una donna ce l’avrebbe potuta fare.
Nasce così la storia di questa azienda che negli anni ha saputo rinnovare la propria anima: giovane, dinamica, all’avanguardia, legata alla famiglia e con un occhio attento al rispetto della natura e delle tradizioni.
E la nascita della secondogenita, Carla, non poteva che essere accolta con l’acquisto di nuova, preziosissima, terra.
Il padre Salvatore e la madre Angela ci tengono moltissimo che le figlie ricevano una solida istruzione e così Carla e Grazia passano la mattina a scuola e il pomeriggio, dopo i compiti, in campagna: d’inverno a osservare la fioritura e la piantumazione dei nuovi noccioli, d’estate a rincorrersi e trovare ristoro sotto le ampie fronde degli alberi e d’autunno a riempire ceste, tasche e grembiuli dei frutti maturi.
Così crescono, si laureano e fondano insieme il loro studio legale in città. Ma la mancanza di quella routine quotidiana, dei profumi e dei colori di quei luoghi e la voglia di preservare quella inestimabile “dote” ricevuta in dono dal padre le spinge a rientrare a casa per seguire e far crescere l’azienda di famiglia. E così, facendo spola tra Messina e Tortorici, tra ufficio e campagna Grazia e Carla riescono a gestire – con sacrificio ma tanta soddisfazione – tribunale e noccioleto, assistiti e operai, pratiche legali e paste di nocciole.
Conti Nobile Natura
nocciole e…tanto altro!
E così dal 1975 produciamo nocciole bio nel territorio dei comuni di Tripi e Roccella Valdemone sui Monti Nebrodi.
O meglio, all’inizio erano solo nocciole, adesso è molto di più.
C’è il pesto e la pasta di nocciola e di mandorla, le farine e le granelle, le creme e i dolci. Tutto biologico.
A questo si affianca una piccola produzione di noci e la raccolta e il confezionamento di un piccolo quantitativo di pistacchi provenienti da un micro-lotto di terreno che insiste sul paese di Bronte, alle pendici del monte Etna.
È dal 1975 che osserviamo, impariamo, conosciamo, inventiamo, coltiviamo i nostri campi che ci regalano frutti preziosi.
Il confezionamento avviene principalmente sottovuoto così da mantenere intatte tutte le proprietà organolettiche sino al momento del consumo: dalla natura alla tavola.

Filosofia
Il territorio
Abbiamo investito sulle nostre montagne, sugli alberi e la terra. Il nostro impegno è volto alla valorizzazione di un prodotto unico, straordinario, espressione del nostro territorio e alla tutela della biodiversità locale. Crediamo che gusto, eccellenza e coraggio siano gli ingredienti per la rinascita sociale, culturale, economica della nostra meravigliosa terra.
Il biologico
Tutelare la terra e garantire un prodotto naturale per noi e i nostri clienti è sempre stato un chiodo fisso nella gestione dell’azienda. La Conti Nobile Natura è una delle principali realtà biologiche della zona, è interamente alimentata da energia solare, è orientata alla qualità totale e al risparmio di materiali e imballaggi plastici.
L’innovazione
La nostra forza sono i nostri operai: abbiamo quindi messo a loro disposizione tutte le tecnologie necessarie per migliorare le condizioni di lavoro, la sicurezza, la facilità di gestione della raccolta e del processamento della materia prima. Abbiamo utilizzato quanto di meglio la tecnologia offrisse per migliorare le condizioni agronomiche, potenziare la resa e la ricchezza della terra e per ottimizzare il ciclo produttivo con macchine che ci permettono di avere un prodotto pulito, integro e di altissima qualità.
La famiglia
Il legame affettivo con la terra e la famiglia è quello che ci ha spinto ad investire in questo progetto: salvaguardare un bene inestimabile ricevuto in dote da nostro padre e da lasciare intatto ai nostri figli e nipoti è il motore del nostro fare quotidiano. L’amore per questa terra è il riflesso dell’affetto per nostro padre: lavorare, progettare, sognare insieme è quello che ci spinge a passare in azienda il sabato e i festivi, a investire tempo, risorse, energie per far crescere e conoscere la nostra azienda.
Restiamo in contatto!
Inserisci la tua mail per ricevere offerte e aggiornamenti
“Il nostro impegno è volto alla valorizzazione di una produzione autoctona, espressione del nostro territorio, di una biodiversità di notevole valore sociale, culturale ed economico”
“Lasciare all’abbandono quel bene prezioso che abbiamo ricevuto in dono, sarebbe stato come tradire nostro padre”