Noti anche come SAD (Seasonal Affective Disorder) i disturbi affettivi stagionali interessano un numero sempre più crescente di persone. Si parla del 4% della popolazione mondiale con picchi nei paesi scandinavi. La forma più nota è la depressione invernale e colpisce più le donne degli uomini.
L’arrivo dell’autunno, scatena ansia, irritabilità, depressione, stanchezza, mal di testa e insonnia o, il fenomeno inverso, la letargia. La teoria più accreditata sull’origine della depressione stagionale è quella di un’alterazione del bioritmo interno, regolato dal ritmo della luce. Il cambiamento delle fasi luce-buio provocherebbe variazioni nella produzione di alcuni ormoni e neurotrasmettitori coinvolti nel tono dell’umore. Questo comporterebbe dunque un’anomala produzione di serotonina, un mediatore chimico cerebrale che serve proprio a controllare l’umore. Una causa della minor produzione sembra essere legata a una carenza di vitamina D che si sintetizza nell’organismo quando la pelle è esposta ai raggi del sole.
Per fortuna, un’alimentazione sapientemente studiata e calibrata può accorrere in nostro aiuto: vi sono alcuni cibi che, per il loro peculiare patrimonio in vitamine, sali o molecole bioattive, dovrebbero essere accolti frequentemente nel menù della stagione fredda per scacciare tedio e avvilimento.
Per combattere i disturbi stagionali ci viene in aiuto l’alimentazione. Vi sono alcuni cibi che, per il loro peculiare patrimonio in vitamine, sali o molecole bioattive, possono essere validi alleati per curare ansia e avvilimento. La frutta secca in questo senso risulta essere un vero e proprio integratore naturale con il suo apporto specifico di magnesio e acido folico.
Per compensare la mancanza di benessere offerta in modo naturale dall’esposizione al sole possiamo ricorrere ad alcuni cibi: in particolar modo la frutta fornisce grassi protettivi, fibra e una moltitudine di vitamine, sali, antiossidanti e sostanze antinfiammatorie. Di particolare interesse è il contenuto in magnesio, importante mediatore del buonumore: in condizioni di stress, il nostro organismo consuma più velocemente questo nutriente.
La frutta a guscio è una vera e propria miniera di benessere e qualità, fonte di energia, particolarmente nutriente e ricca di proteine. Contiene vitamina E, che è l’antiossidante per eccellenza. La sua assunzione determina notevoli benefici al corpo in quanto combatte l’aumento della pressione arteriosa nelle giuste quantità e abbassa il colesterolo LDL liberando le pareti arteriose. E in questo caso è il più efficace metodo anti-tristezza presente in natura, nutrendo corpo, mente e spirito.
Leave A Comment